

























Trova un oggetto

SIAMO
ANCHE SU
FACEBOOK
Oggetti in evidenza
- Arredamento d'antiquariato, Console
Consolle con specchio scolpito Luigi Filippo metà ‘800 in noce massello fronte 119 cm
€400,00€360,00Aggiungi al carrelloOcchiata veloce
Oggetti in offerta
- Arredamento d'antiquariato, Tavolini
Tavolino barocchetto da salotto piano in radica inizio ‘900
€129,00€99,00Aggiungi al carrelloOcchiata veloce - Armadi, Arredamento d'antiquariato
Piccolo stipo rustico ad un’anta rovere massello ‘800
€320,00€280,00Aggiungi al carrelloOcchiata veloce - Arredamento d'antiquariato, Comò e cassettoni
Comò cassettone commode Luigi Filippo cappuccino noce ‘800 fronte 115 cm
€299,00€270,00Aggiungi al carrelloOcchiata veloce - Arredamento d'antiquariato, Letti e testate
Letto Impero in noce ‘800 fronte 147.5 cm sponde 191 cm
€270,00€250,00Aggiungi al carrelloOcchiata veloce - Arredamento d'antiquariato, Cassapanche e panche
Cassapanca chinata con schienale decorato larice massello fronte 183 cm
€430,00€380,00Aggiungi al carrelloOcchiata veloce - Arredamento d'antiquariato, Scrivanie e scrittoi
Piccolo scrittoio Napoleone III noce ‘800 gamba tornita lato 90 cm
€280,00€249,00Aggiungi al carrelloOcchiata veloce - Arredamento d'antiquariato, Comò e cassettoni
Commode mossa a 3 cassetti fronte 100 cm rifinita con bronzi
€289,00€239,00Aggiungi al carrelloOcchiata veloce - Arredamento d'antiquariato, Sedie e sgabelli
6 sedie in noce massello rocchettate ‘800 seduta in paglia
€350,00€290,00Aggiungi al carrelloOcchiata veloce - Arredamento d'antiquariato, Credenze
Credenza cinese a 4 ante rifinita con elaborati ottoni fronte 91 cm
€320,00€280,00Aggiungi al carrelloOcchiata veloce - Armadi, Arredamento d'antiquariato
Piccolo armadio umbertino in pioppo ad un’anta. Italia ‘800 fronte 90 cm
€320,00€270,00Aggiungi al carrelloOcchiata veloce
Ultimi arrivi
- Altro
Marina barche a vela su piccolo molo olio su cartoncino firmato Manetti
€149,00Aggiungi al carrelloOcchiata veloce - Altro
Marina porto con vele rosse firmato olio su cartoncino
€149,00Aggiungi al carrelloOcchiata veloce - Quadri
Eliografia Assunta in cielo con angioletti 39,2 x 46,8 cm
€79,00Aggiungi al carrelloOcchiata veloce - Quadri
R. Zangrossi scorcio rurale con mulino e fiume 80,4 x 55,2 cm
€239,00Aggiungi al carrelloOcchiata veloce - Quadri
Marina alba F. Sarzotti 1969 33,4 x 23,4 cm alla cornice
€99,00Aggiungi al carrelloOcchiata veloce
Bacheca


Spedizione
sicura e gratuita
Organizziamo i trasporti
con il nostro corriere
privato di fiducia
specializzato
in antiquariato:
acquistando almeno
3 mobili
la spedizione
è sicura e gratuita
in tutta Italia!
Nuovi arrivi Cristina 3335744178
News Citta' Antiquaria Fossano CN
www.ilgrifoelafenice.com
Occasioni allo scarico veniteci a trovare😀
www.cittantiquaria.it
#antiquariato
#restauro
#coseantiche
#vintage
#arte ... Leggi il restoAbbrevia




- Likes: 14
- Shares: 1
- Comments: 0
0 CommentsCommenta su Facebook
Scolpiti, intarsiati o dorati: cio' che conta e' che abbiano una forte personalita'.
Mobili Il Grifo e la Fenice Citta' Antiquaria CN Fossano news nuovi arrivi✨✨✨
Cristina 3335744178
www.ilgrifoelafenice.com ... Leggi il restoAbbrevia




0 CommentsCommenta su Facebook
News nuovi arrivi Il Grifo e la Fenice ✨✨✨
✨✨✨Cristina 3335744178
Citta' Antiquaria Fossano Cn ✨✨✨
www.ilgrifoelafenice.com
Domani un nuovo camion dalla Francia occasioni allo scarico!🍀🍀🍀
Trsporto gratuito acquistando piu' mobili
#antiquariato
#arte
#restauro
#coseantiche ... Leggi il restoAbbrevia




2 CommentsCommenta su Facebook
Storia di un oggetto dell'800: paracamino Carlo X ricamato con stemmi nobiliari e motto
Il Grifo trova in un mercatino di Genova un oggetto particolare, che mi incuriosisce per la sua storia: elegante, cimasa scolpita Carlo X (si colloca nella prima meta' dell '800), composto da 3 elementi estraibili in seta con ornamenti ricamati e due stemmi in velluto.
Mi viene voglia di approfondire: a chi sara' appartenuto? Cosa significano queste corone, differentemente decorate? Cosa vuol dire il motto latino 'non sine labore' posto sotto le due mazze incrociate? E' il fascino dell'antico: non si finisce mai di imparare😀
Le corone: Duca, Marchese, Visconte...
In araldica ogni simbolo ha il suo significato.
Nella storia, gli stemmi compaiono verso la fine del XII secolo, prima per rappresentare la Signoria nei Tornei e poi per distinguere il Signore e il suo seguito nelle Crociate.
Per non confondersi con gli altri il cavaliere senti' il bisogno di un segno distintivo e scelse quindi un 'colore conforme ai sentimenti' e un simbolo che esprimesse 'qualche glorioso suo fatto o personale accidente' o richiamasse il suo nome (l'orso per gli Orsini ecc). Con la nascita del regno d'Italia (Vittorio Emanuele Re 1861) si defini' con precisione il significato di ogni minimo simbolo: corone, elmi, svolazzi, cimieri, manti, motti... Si definisce cosi' che la corona di marchese sia cimata da 4 fioroni d'oro' (di cui 3 visibili') e quella di conte sia cimata da 16 perle (9 visibili)...
Scopro quindi di avere a che fare molto probabilmente con un marchese anche se il numero delle perle non torna😆.
www.portalearaldica.it
Una delle due croci ha questo probabile significato: Croce da cavaliere Ufficiale con corona dei Santi Maurizio e Lazzaro
Il leone nascente e le 3 stelle dorate sui colori rosso e oro: ricerche in corso😆 si accettano suggerimenti😀
Le mazze ferrate in croce di S. Andrea✨✨✨
La mazza d'armi è un'arma offensiva medioevale, con un manico di legno terminante con un 'nocchio' (ossia una sorta di pugno) in ferro cosparso di punte o costole in ferro. Solitamente dalla parte del manico opposta al nocchio si trova una cinghietta in cuoio, per appenderla al polso o alla sella. In araldica è presente spesso come arma 'parlante', ovvero con richiamo diretto al nome della famiglia.
La tradizione vuole che Andrea sia stato crocifisso su una croce detta Croce decussata (a forma di X) e comunemente conosciuta con il nome di 'Croce di Sant'Andrea'. Venne adottata per sua personale scelta: non avrebbe mai osato eguagliare il Maestro nel martirio.
Non sine labore: un 'grido d'arme'✨✨✨
La traduzione letterale latina significa 'non senza sforzo'... come se un risultato dovesse essere raggiunto con sacrificio.
Si tratta della semplificazione di un motto piu' celebre 'Nihil sine magno labore vita dedit mortalibus' ovvero nulla la vita concede agli uomini senza grande sforzo. (Orazio, "Satire" 1,9,59-60). I motti se formati al massimo di 2 o 3 parole venivano definiti 'gridi d'arme' e posti in una fascia sotto lo scudo.
#storia #antiquariato #araldica news
Cristina ArteAntiquariato
www.ilgrifoelafenice.com
3335744178 ... Leggi il restoAbbrevia




0 CommentsCommenta su Facebook
Nuovi arrivi Il Grifo e la Fenice Cristina 3335744178
www.ilgrifoelafenice.com
Veniteci a trovare✨✨✨
www.cittantiquaria.it
#antiquariato #arte News ... Leggi il restoAbbrevia




0 CommentsCommenta su Facebook
Nuovi arrivi Il Grifo e la Fenice
www.ilgrifoelafenice.com
Veniteci a trovare a Fossano CN Strada Baronessa Crova di Vaglio 2 presso la Citta' Antiquaria👍 stand n 100 e successivi
💥💥💥
Cristina 3335744178
News #arte #antiquariato #restauro ... Leggi il restoAbbrevia




0 CommentsCommenta su Facebook
Émile Gallé è stato un vetraio e decoratore francese, nato da una famiglia di commercianti di cristalli. Ho assistito ad una piccola mostra a Verbania sul Lago Maggiore preziosa come un gioiello raro. Ringrazio il curatore Roberto Centrella per l'iniziativa e l'impegno: creare eventi di questo livello per condividere cultura, arte e bellezza non ha prezzo.
Per approfondire:
Nancy
La scuola di Nancy fu la punta di diamante dell'Art Nouveau in Francia la cui ispirazione principale si trova nelle forme vegetali.
Si impose in occasione dell'Esposizione universale di Parigi del 1889 dove Émile Gallé (Nancy, 4 maggio 1846 – Nancy, 23 settembre 1904) e Louis Majorelle videro riconosciuto il loro talento, fino al 1909 quando il movimento ebbe la sua ultima manifestazione collettiva a Nancy, nel quadro della Exposition internationale de l'Est de la France. In seguito, lo stile andò evolvendo lentamente costituendo uno dei principali impulsi verso l'emergente Art Deco francese.
L'Art nouveau
L'Art nouveau, nata in Inghilterra con il movimento Arts & Crafts (artigianato), si diffuse in Europa durante il decennio 1870–1880. Raggiunse importanti città come Parigi, Bruxelles, Monaco di Baviera, Praga ... Il nuovo interesse di artisti e artigiani per la vita di tutti i giorni incontrò il favore del pubblico verso la modernità, sia nei decori urbani che all'interno delle case.
#approfondimenti
News ... Leggi il restoAbbrevia




3 CommentsCommenta su Facebook
Grazie per le bellissime foto
👍🏻
Grazie x qs delizia degli occhi
News ci rivediamo dopo il 20 agosto
Buone vacanze😀
Cristina 3335744178
www.ilgrifoelafenice.com
www.cittantiquaria.it ... Leggi il restoAbbrevia




0 CommentsCommenta su Facebook