'Pel de rava': un'espressione vernacol chic
Tratto da una seria relazione di Andrea Bardelli
Ci sono parole che suonano in modo differente a seconda dei contesti. Per esempio se le pronuncio io mi sento come Renato Pozzetto nel traffico a Milano con il trattore: un disilvoltissimo 'ragazzo di campagna' in gita🤭. Ma torniamo seri: mi spiego meglio.
E' come andare dalla nonna per affogarsi nel suo 'vesuvio di rigatoni' e poi scoprire che lo chef Alfonso Laccarino ha avuto la stessa idea😄: differenze stellari.
E qui casca il 'pel de rava'.
Nell'ambito della mostra nazionale dell'antiquariato organizzata dal brillante Franco Brancaccio alla Castiglia di Saluzzo sono rimasta folgorata da una coppia di cassettoni. Sorvolo sulla verticale del prezzo, giustificato dalla vetta qualitativa siderale.
Mi avvicino al garbatissimo venditore (Bonanomi Antiquariato di Moncalvo AT) come ad una visione mistica tra fiori di loto e rimango in attesa di parole celestiali provenienti da qualche lontano pianeta.
Scopro cosi' che la scintillante, strepitosa, inenarrabile, sbalorditiva, stupefacente, prodigiosa coppia di como' strizza l'occhio ai mobili 'pel de rava' cui si pavoneggia di appartenere imitando nell'intarsio 'l'andamento a ricciolo della pelle delle rape'. Ah. Un singolare quanto imprevedibile epilogo.
Mi viene in mente che Bonanomi potrebbe essere un caro amico dello Chef Laccarino.
Indecisa se invitarlo a cena o chiedere ripetizioni decido di approfondire la questione in modo autonomo 'avessi mai capito male'.
E scopro un mondo: gli appassionati del 'pel de rava' sono parecchi. Chi l'avrebbe detto.
Anche una rapa puo' sublimarsi a tal punto nella dimensione estetica fino a perdere qualunque attinenza alla sua materia e aprire nuovi orizzonti verso arte e poesia.
Complimenti a Bonanomi: una persona rara.
Nell’ambito dei cassettoni lombardi 'a urna' databili al terzo quarto del Settecento, si distingue per il decoro intarsiato una tipologia di mobili, in prevalenza cassettoni, denominati con espressione vernacola 'pel de rava', poiché la loro principale caratteristica è di essere decorati con un motivo 'sfrangiato' che la fantasia popolare assimila alla pelle della rapa.
Questo decoro di gusto rocaille sarebbe da riferire all’ambito austro tedesco – come anche la forma di questi mobili – e, in particolare, alle incisioni di Johann Michael Hoppenhaut e Franz Xaver Habermann.
Mobili 'pel de rava': antiquanuovaserie.it
# news
# l'antiquariatoe'unacosaseria ... Leggi il restoAbbrevia
News work in progress ✨✨✨
I miei pezzi wow 😄: stiamo allestendo
💥💥💥 Veniteci a trovare per capire se arte e antiquariato riescono davvero ad elevare cuore e spirito grazie alla forza estetica del loro vissuto attraversando materia e colore😀
Cristina 3335744178💥
Il Grifo e la Fenice Stand n. 100 💥
Citta' Antiquaria Fossano CN💥
Inaugurazione il 12 maggio alle ore 16.30
Strada Baronessa Crova di Vaglio 2
www.ilgrifoelafenice.com
www.cittantiquaria.it ... Leggi il restoAbbrevia